Gallica

WEB_Gallica_Antonia_Claudia_Romani

“Roma significa forza

e la vera forza di Roma

saranno sempre i suoi uomini e le sue donne.”

49 a.C.

La guerra civile che cambierà per sempre il volto di Roma è alle porte.

Il Generale Gaio Giulio Cesare ha bisogno di un’arma unica per portare a termine il suo disegno. La III Legio Gallica sarà lo strumento per contrastare il tradimento di Labieno perché sarà composta dai migliori soldati Romani, Italici, Galli e Germani. E proprio in Gallica si riuniscono quattro legionari: la fedeltà a Cesare li ha fatti incontrare, la guerra ha forgiato la loro amicizia, la nuova missione li riporta a marciare insieme, stavolta verso l’Urbe.

Quinto, il centurione Primipilo della III Legio, dovrà amalgamare soldati di tradizioni e culture molto diverse. Il suo giovane amico Tullio dovrà fare i conti con l’arrivo inaspettato di Camilla, una donna unica nel suo genere, le cui capacità nel forgiare le spade la renderanno preziosa per lo stesso Generale. Per Dalmatico è arrivato il momento di affrontare gli incubi che lo tormentano da anni, mentre il brillante ingegnere Paulo inizierà chiedersi se davvero Cesare sia un bene per la Repubblica o se questa lotta tra Romani non sia un tradimento.

La marcia verso Roma ha inizio ma, ancora prima di varcare il Rubicone, un’uccisione misteriosa mina la precaria fiducia tra i legionari, gettando un’ombra di sospetto sulla Legio e sulla missione. In una corsa contro il tempo, i quattro dovranno giungere alla verità prima che sia troppo tardi…

Ciao a tutti!

Eccolo qui: Gallica, il mio romanzo storico!

Dopo una gestazione lunghissima, durata quasi sette anni, finalmente sono riuscita pubblicare una storia che mi stava molto a cuore.

Gallica narra le vicende di un gruppo di legionari, di quattro amici che si riuniscono per combattere per Giulio Cesare durante la guerra civile. 

Quinto, Paulo, Tullio e Dalmatico sono i miei personaggi meno romantici ma anche i più veri. Ho cercato di mostrare come l’amicizia possa tenere insieme le persone anche se le distanze e le esperienze di vita sono differenti. Mi piaceva moltissimo l’idea di Giulio Cesare di una legione che travalicasse i confini italici, ritenendo che uomini diversi se uniti da grandi ideali potessero lottare assieme.

personaggi Gallica

Gallica mi ha permesso di studiare un’epoca storica, di ripassare il latino e di immergermi in un mondo che è alla base del nostro e che inevitabilmente è il progenitore di tutte le nostre sovrastrutture mentali.

Vista la particolarità della storia rispetto alle mie consuete ho pensato di darmi un nuovo pseudonimo: Antonia Claudia Romani.

Spero che apprezzerete questo mio nuovo e antico esperimento e che vorrete dirmi la vostra opinione.

Gallica sarà disponibile dal 31 gennaio ma è già in prenotazione

su Amazon

e su Kobo

 

 

SalvaSalva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...